L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo neurologico caratterizzato da difficoltà nell’attenzione, nell’impulsività e nell’iperattività. Solitamente, questo disturbo viene diagnosticato nell’infanzia, ma in alcuni casi può persistere anche in età adulta.
Nei bambini, i sintomi dell’ADHD sono spesso evidenti e includono difficoltà a concentrarsi, impulsività, iperattività, disorganizzazione e dimenticanza. Negli adulti, tuttavia, i sintomi possono essere più subdoli e difficili da riconoscere, poiché possono manifestarsi in modo diverso rispetto ai bambini.
Gli adulti con ADHD possono avere difficoltà a mantenere l’attenzione, a completare i compiti, a organizzarsi e ad adempiere ai propri impegni. Possono anche essere disorganizzati e dimenticare le cose. Inoltre, possono avere difficoltà a gestire le proprie emozioni e a controllare i propri impulsi, il che può portare a comportamenti impulsivi e rischiosi.
L’ADHD negli adulti può anche influire sulla loro vita professionale, sociale e personale, causando problemi di relazione, difficoltà a mantenere un lavoro o a raggiungere obiettivi personali e di carriera.
È importante notare che l’ADHD negli adulti può essere trattato con successo, attraverso una combinazione di farmaci e terapia comportamentale. Tuttavia, è necessario prima effettuare una diagnosi accurata, che richiede l’osservazione dei sintomi e una valutazione completa da parte di un professionista sanitario qualificato.